Mission
ABIESSE fornisce servizi di ingegneria alle industrie di processo per progettare, costruire e gestire un sistema strumentale di sicurezza (SIS) più consono alle esigenze e conforme alle normative.
ABIESSE definisce, grazie alla conoscenza delle tecnologie disponibili e familiarità con le norme le soluzioni di automazione che meglio soddisfano i requisiti di SICUREZZA e AFFIDABILITÀ, consentendo ai propri clienti di salvaguardare i propri impianti e aumentare l’efficienza.


Settori
ABIESSE opera principalmente nei seguenti settori industriali:
Servizi
Utilizziamo in tutte le fasi del progetto Strumenti di Ingegneria Certificati. Applicando le metodologie contenute e avvalendosi di banche dati di affidabilità, selezioniamo e verifichiamo il livello di integrità (SIL) e ciascuna funzione strumentale di sicurezza (SIF).


Studi di Fattibilità
Uniamo la nostra competenza e i nostri tools alla vostra esperienza per confrontare soluzioni progettuali su criteri economici. Ci occupiamo anche di impianti esistenti, dove con la nostra metodologia di analisi rileviamo i punti deboli dei sistemi di sicurezza presenti e proponiamo adeguamenti atti a soddisfare i requisiti di sicurezza previsti dalle nuove normative.

Progettazione SIS
ABIESSE aiuta i tuoi specialisti a progettare l?architettura del SIS dai sensori ai logic solver agli attuatori fino alla integrazione ad altri sistemi. Partendo dalla impostazione concettuale sviluppiamo requisiti di sicurezza SRS (Safety Requirement Specification) di ogni SIF. fissando la strategia manutentiva con procedure e periodicità dei test. In base alle normative e ai relativi vincoli architetturali, caratterizziamo il SIS sviluppando le specifiche hardware e software di tutti i componenti, dettagliando le logiche e le procedure di collaudo.

Analisi e verifica SIL
Ogni funzione di sicurezza deve raggiungere il livello di integrità (SIL) per la quale è stata progettata. Ci serviamo di strumenti di ingegneria certificati che permettono di verificare in modo fidato il PDF di ogni SIF, tenendo in debito conto tempi la frequenza dei test.

Gestione e manutenzione
Forniamo attività quali:
- Analisi tecnico-economica
- Collaudo in loco e presso il fornitore
- Assistenza all’avviamento.
Inoltre aiutiamo i clienti a costruire le procedure per gestire e mantenere il livello di sicurezza inalterato per tutto il ciclo di vita del sistema.
Formazione
Gli standard internazionali richiedono che tutti gli attori coinvolti nelle attività del ciclo di vita dei sistemi di sicurezza siano adeguatamente preparati. Per favorire l?interpretazione e la corretta applicazione della normativa abbiamo messo a punto un percorso formativo indirizzato a professionisti di tutti i livelli che, ripercorrendo le indicazioni fornite dalle norme, consenta ai partecipanti di migliorare la conoscenza sui vari fattori da prendere in considerazione per realizzare e gestire un impianto sicuro.
IEC EN 61511: Introduzione alla Sicurezza Funzionale – (1 giorno)
Ingegneria dei Sistemi Strumentali di Sicurezza Conformi alla Normativa IEC EN 61511 Standard – (4 giorni)
Primo Modulo: Il Rischio e la sua valutazione, metodologie di valutazione del SIL e definizione dei requisiti – (2 giorni)
Secondo Modulo: Ingegneria, scelte architetturali e tecnologiche, verifica e validazione del livello SIL – (2 giorni)
Gestione e manutenzione dei sistemi strumentali di sicurezza conformi alla normativa IEC EN 61511 Standard – (2 giorni)
Conformità
Le recenti normative EN/IEC 61508 e 61511 fissano le metodologie per quantificare il rischio industriale e quindi classificare e determinare le prestazioni che i sistemi strumentali di sicurezza devono assicurare per abbattere una quota di rischio in termini di salute, ambiente ed economia. A livello mondiale è aumentata la tendenza all’uniformità e al rispetto degli standard internazionali, pertanto la conformità è sempre più richiesta dalle compagnie di progettazione e dagli organi istituzionali.
Analizzando e comparando proposte progettuali distinte definiamo la soluzione conforme alla normativa che possa ridurre i costi di investimento, migliorare la sicurezza e facilitare la gestione per un impianto sicuro.

Contatti
Inviateci una e-mail
Le nostre sedi
SEDE OPERATIVA
Viale Milanofiori
Strada 4 Palazzo Q7
20089 Rozzano (MI) Italy
Tel: +39 – 02 – 23.17.47.31
SEDE LEGALE ED AMMINISTRATIVA
Via Monte Generoso, 5 – 22020
Dizzasco (CO)
Tel: +39 – 031 – 82.13.82
Fax: +39 – 031 – 82.16.89